NEWS

MOST

MOST - “Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile” rientra tra i programmi finanziati in ambito PNRR M4C2. Attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di incentivare e supportare lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale.

Tra le grandi imprese, è coinvolta anche TAS-I, in particolare nello SPOKE#9 Urban Mobility. In tale ambito, TAS-I ha attivato una collaborazione con CORISTA. L’obiettivo delle attività affidate al consorzio è lo studio e lo sviluppo di tecnologie radar innovative per il monitoring del traffico in scenari urbani. Il programma è mirato ad esplorare la possibilità di sviluppare un sensore radar in grado di fornire informazioni sui veicoli in movimenti (MTI) e di effettuare una mappatura dei cambiamenti, nel tempo, della scena osservata. Il CO.RI.S.T.A., in collaborazione con il consorziato universitario, ha puntato allo sviluppo di un sistema radar ground-based basato su tecnologia Software Defined Radio (SDR) e di algoritmi (DOA e Inverse SAR) per la rilevazione di oggetti in movimento.

Le attività, avviate a maggio 2024 e con durata 20 mesi, prevedono una fase di design e realizzazione del sistema e degli algoritmi di processamento dati ed una fase di sperimentazione in campo.

Maggiori informazioni...


Echo Simulator System - Real Time (ESS-RT)

Nell’ambito della missione ExoMars Rosalind Franklin che verrà lanciata nel 2028, TAS-I ha affidato a CORISTA la realizzazione del Echo Simulator System – Realtime (ESS-RT).

L’ESS-RT verrà utilizzato come parte del ExoMars Electrical Ground Support Equipment necessario a testare, integrare e operare lo strumento RDA (Radar Doppler Altimeter) a bordo del EDLM (Entry, Descend and Landing Module) della missione ExoMars Rosalind Franklin.

Il Radar Doppler e Altimetro (RDA) è lo strumento progettato per supportare l’atterraggio sulla superficie di Marte. In particolare, viene utilizzato durante la fase di discesa per fornire stime dell’altitudine e della velocità di discesa al sistema di Guida, Navigazione e Controllo (GNC) dell’EDLM. L’RDA funziona secondo un approccio radar a onda continua pulsata (pulsed Continuous Wave – CW) e genera quattro fasci stretti indipendenti che illuminano la superficie marziana, orientati in specifiche direzioni angolari.

Per testare l’RDA, il sistema Echo Simulator dovrà:

  • Interfacciarsi con la sezione RF dell’RDA
  • Simulare l’eco generato dall’interazione tra il segnale trasmesso dall’RDA e la superficie marziana
  • Supportare il test in closed-loop: gli echi dovranno essere generati in tempo reale a partire dai dati in ingresso (vettore di stato EDLM) forniti dallo Special Checkout Equipment (SCOE) del GNC
  • Consentire il comando e controllo da remoto attraverso il Central Checkout System

Il progetto, iniziato a febbraio 2025, è articolato in una prima fase dedicata alla definizione e progettazione di dettaglio dell’ESS-RT, ed in una seconda fase rivolta alla realizzazione, integrazione, test e verifica dell’ESS-RT che termina con la consegna del test equipment prevista a fine 2026.

JUICE – RIME

Juice, la sonda Jupiter Icy Moons Explorer dell'ESA, lanciata il 14 aprile 2023, effettuerà osservazioni dettagliate del gigante gassoso e delle sue tre lune – Ganimede, Callisto ed Europa – con una serie di strumenti all'avanguardia.

RIME è un radar a bassa frequenza progettato per rilevare le caratteristiche della superficie e del sottosuolo dei corpi celesti. è stato progettato per misurare l'interno dei satelliti ghiacciati di Giove, ovvero Ganimede, Europa e Callisto. Queste misurazioni non erano mai state effettuate prima sulle lune galileiane di Giove. Oltre allo studio della geologia di Ganimede, Europa e Callisto, il radar ha la capacità unica di rilevare la possibile presenza di sacche d'acqua negli strati del sottosuolo. Questo è di particolare importanza per l'intera missione, poiché l'obiettivo principale di JUICE è comprendere le condizioni di abitabilità delle lune ghiacciate. Lo strumento è stato realizzato da un consorzio di istituzioni guidato da Thales Alenia Space (Roma), sotto la responsabilità dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo del Jet Propulsion Laboratory della NASA, sotto la direzione scientifica dell'Università di Trento. CO.RI.IS. è coinvolta nelle attività di RIME fin dalla sua progettazione e continua a farlo anche ora che JUICE è in viaggio verso Giove. CO.RI.S.T.A. ha inizialmente partecipato alla definizione delle specifiche dello strumento, in modo che soddisfacesse i requisiti scientifici della missione. Sono seguite le attività di progettazione, test e validazione fino al lancio. Dopo il lancio, CO.RI.S.T.A. è stata inizialmente coinvolta nelle attività di messa in servizio e continua a fornire supporto per l'analisi dei dati e il monitoraggio dello strumento durante la navigazione.

EnVision – RS

EnVision sarà il prossimo orbiter dell’ESA destinato a Venere, e fornirà una visione olistica del pianeta, dal nucleo interno fino all’alta atmosfera, per determinare come e perché Venere e la Terra si siano evoluti in modo così diverso.

EnVision è stata selezionata come quinta missione di classe media dell’ESA nel programma Cosmic Vision dell’Agenzia, con un lancio previsto per il 2031. La missione è stata adottata nel gennaio 2024 e l’ESA ha assegnato a Thales Alenia Space (TAS) il contratto per la costruzione della sonda EnVision il 28 gennaio 2025.

L’obiettivo di EnVision è utilizzare le osservazioni delle diverse componenti del sistema venusiano per studiarne la storia, l’attività e il clima. Ciò sarà possibile grazie ai suoi cinque strumenti, forniti da istituti di ricerca e agenzie spaziali europei e statunitensi. EnVision mira a caratterizzare la struttura del nucleo e del mantello di Venere, a rilevare segni di processi geologici passati e a cercare prove della presenza di acqua liquida nel passato. Studi recenti basati su modelli indicano fortemente che l’evoluzione dell’atmosfera e dell’interno di Venere siano strettamente collegate, sottolineando la necessità di studiare atmosfera, superficie e interno del pianeta come un sistema integrato.

Il Subsurface Radar Sounder (SRS) è uno strumento radar altimetrico a visione nadir (cioè verso il basso), che trasmette onde radio a bassa frequenza con la capacità unica di penetrare nel sottosuolo. Quando queste onde radio attraversano il sottosuolo, il loro segnale riflesso varia in intensità a seconda dell’interazione con orizzonti e strutture sotterranee che rappresentano discontinuità dielettriche. Queste riflessioni variabili vengono rilevate dal radar e utilizzate per creare un’immagine in profondità del sottosuolo (nota come radargramma), consentendo così di mappare strutture sepolte non esposte.

La progettazione dello strumento SRS si basa su modelli fisici ed elettromagnetici delle caratteristiche della superficie e del sottosuolo.

CO.RI.S.T.A. partecipa attualmente alla fase di definizione dei requisiti e delle specifiche dello strumento. Le attività di progettazione e implementazione nella fase B2/C1 dello strumento sono recentemente iniziate.

Progetto IRIS

Nell'ambito di ESA IRIS SATCOM GLOBAL SOLUTION, CORISTA ha iniziato la sua collaborazione con TAS-I da giugno 2023 per le attività di IRIS Payload Development Model Test Bed. Lo scopo del test bed è quello di stimare le prestazioni del payload IRIS. CORISTA è responsabile della progettazione, sviluppo e implementazione del E2E verification facilities, ovvero l'emulatore sw del segnale di up-link e down-link.

L’E2E verification facilities è composto da due moduli principali denominati come segue:

  • Generatore e analizzatore di forme d'onda (WGA);
  • Emulatore di canale (CHE).

 

Il WGA assisterà la generazione del segnale della forma d'onda modulata verso la sezione trasmessa (up-link) e consentirà la demodulazione del segnale ricevuto nella sezione ricevente (down-link). Il CHE consentirà la caratterizzazione degli effetti del canale (spostamento Doppler, ritardo di propagazione ecc.) per i percorsi di trasmissione e ricezione.

 

L’E2E verification facilities ha due interfacce principali con il test bed che sono il generatore di forme d'onda arbitrarie (AWG) e il digitalizzatore. L’E2E verification facilities produrrà un file di dati come output verso l'AWG, contenente l'elaborazione temporale di entrambi i moduli WGA TX e CHE TX, e riceverà un file di dati come input dal digitalizzatore, che include sia l'elaborazione del modello di carico utile che CHE Dati RX.

Le attività di CORISTA sono iniziate a Giugno 2023 e termineranno a Giugno 2025.

Progetto OCEANOS

Il progetto “OCEANOS - Monitoraggio coltivazioni e zone marine costiere: Tecnologie Satellitari di nuova generazione” è finanziato con fondi bando PON/MIUR n°1735 del 13 luglio 2017 “Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020”.

Il progetto OCEANOS è guidato da Thales Alenia Space in Italy.

 

Il progetto OCEANOS mira a fornire un sistema integrato, basato su un insieme di sistemi e servizi, che sfruttando tecnologie e metodologie diverse, possano rispondere ad esigenze di utilizzatori differenti (istituzionali e/ocommerciali), garantendo diverse prestazioni in termini di disponibilità, informazioni e tempi di risposta, oltre che differenti target di costo.

Il progetto si prefigge diversi obiettivi: lo sviluppo di tecnologie avanzate di antenne SAR, che consentano di ottenere alte prestazioni con satelliti di masse e dimensioni ridotte; lo sviluppo di sensori radar compatti e sensori elettro-ottici da integrare a bordo di droni; lo sviluppo di algoritmi avanzati di post-processing di dati, e lo sviluppo di un sistema cifrante (terra-bordo) per la protezione delle comunicazioni satellitari di natura commerciale.

Nell’ambito del progetto sarà sviluppato un prototipo di antenna SAR, inclusivo di pannelli radianti e elettronica di amplificazione, su cui saranno effettuati dei test funzionali. Saranno inoltre effettuate campagne di acquisizione sulla regione Calabria, con radar compatti integrati su droni (forniti dalla Protezione Civile Calabria).

Per quanto riguarda il post-processing dei dati, l’obiettivo è sviluppare opportuni algoritmi per ottenere informazioni idrogeologiche, presenza e classificazione di imbarcazioni, movimenti lenti e piccoli di infrastrutture critiche. Si prevedono due attività in parallelo: da un lato saranno sviluppati e validati algoritmi per l’analisi di datiacquisiti durante le campagne di misura con i droni, e dall’altro si svilupperanno algoritmi per l’analisi di immagini SAR in multifrequenza (immagini in banda X e banda C, acquisite da Cosmo Sky-Med e Sentinel-1/Radarsat 2).

 

Composizione team di progetto

 

  • Thales Alenia Space Italy (Prime)
  • University of L’Aquila
  • University of Calabria
  • University of Rome “La Sapienza”
  • University “Tor Vergata”
  • TAIPRORA
  • CORISTA
  • Techno System Developments (TSD)
  • ELITAL
  • DES Composite
  • CREO

 

CORISTA è coinvolto nei seguenti task

 

  • Task 4.2-Radar Sensor Payload Development, di cui è responsabile UniCal,
  • Task 4.5-Radar & Electro-optical Sensor Payloads Integration and Data Fusion, di cui è responsabile UniCal,
  • Task 5.2-Radar inversion algos, Analysis, develop. & test, di cui è responsabile
  • Task 5.3-Radar data processing for hydrogeological parameters extraction, di cui è responsabile UniCal.

 

Il progetto, iniziato il 1/09/2022, ha una durata di 30 mesi.

 

Il responsabile del progetto per il Corista è Giulia Pica.

Rapporto Aerospazio Campania 2022

Le attività del CO.RI.S.T.A. sono state presentate nel Rapporto Aerospazio Campania 2022, pubblicato da La Repubblica – Marzo 2022.


Download PDF


Il Sole 24 Ore parla di noi

Su Il Sole 24 Ore il CORISTA descrive gli obiettivi e le nuove sfide tecnologiche che lo attendono nei prossimi anni.


Download PDF


Nuova campagna di test


Dall’1 al 5 Novembre 2021 è stata condotta una campagna di test utilizzando il radar P-Band precedentemente sviluppato da CORISTA su finanziamento ASI per analizzare le capacità del sistema in applicazioni di Foliage Penetration. La campagna è stato realizzata nell’ambito del progetto europeo FOLDOUT e si è svolta in Bulgaria presso la base militare di Zmeyovo, nei pressi di Plovdiv, con il supporto del Bulgarian Defence Institute "Professor Tsvetan Lazarov", che fa parte del Ministero della Difesa della Repubblica di Bulgaria.



Al momento della pubblicazione è in corso l’analisi dei dati raccolti. Nel breve filmato qui pubblicato è possibile vedere alcune fasi della campagna ed i targets (mezzi militari) nascosti sotto il fogliame.


Maggiori informazioni sul progetto FOLDOUT

Campagna RADAR P-Band OT4CLIMA

Nell’ambito del progetto OT4CLIMA è stata effettuata una campagna di misura per la messa a punto delle metodologie di misura dell’umidità del suolo con un radar in banda P. La campagna di misura ha visto coinvolti team di ricercatori del Consorzio Corista, dell’Istituto di ricerca IREA, delle sedi di Napoli e Bari e dell’Istituto CNR Foggia CREA-AA.

Installazione del radar sull’elicottero

Elicottero in volo

Immagine SAR della piana di San Giovanni Rotondo sovrapposta a immagine di Google Earth

Il RADAR, progettato e realizzato nei laboratori del Consorzio Corista nell’ambito di un progetto finanziato dall’ASI, è stato installato su un elicottero che ha volato sulla piana di San Giovanni Rotondo.

Tracce di volo

Lo strumento, di dimensioni 50cm x 50cm x 60cm, per un peso di circa 35kg, è composto principalmente da una parte elettronica e una a radiofrequenza, montate in un rack, e un'antenna. La campagna è durata due giorni durante i quali sono stati effettuati voli in diversi momenti della giornata, al fine di avere un monitoraggio delle condizioni dell’umidità del suolo in differenti fasce orarie.

Progetto STRATIFY

L'obiettivo del progetto STRATIFY è sviluppare e verificare uno strumento software per la simulazione End-to-End (E2E) di un sistema VHTS (Very High Throughput Satellite), che imbarca un’innovativa antenna pilotata da un processore digitale basato su architettura DTP (Digital Transparent Processing). L'antenna sarà in grado di fornire, nell'area di copertura, un numero molto alto di fasci di illuminazione, in maniera flessibile e configurabile nel tempo. Il DTP che pilota l'antenna si basa principalmente sulla tecnologia SDR (Software Define Radio) e ospiterà un DBFN (Digital Beam Forming Network).

STRATIFY è finanziato dall’ESA nell’ambito del programma ARTES. Il consorzio è composto da Thales Alenia Space Italia in qualità di prime e coordinatore dello studio, CO.RI.S.T.A., Università di Bari e due PMI del Sud Italia (WISER ed AI2).

CO.RI.S.T.A. è responsabile dello sviluppo del Payload Module Emulator, dove è concentrato la maggior parte delle funzioni di elaborazione del segnale.


Dettagli...

FLY-RADAR

Il progetto FLY-RADAR ha come scopo la realizzazione di un radar a bassa frequenza da installare a bordo di un drone telecomandato (UAV). Il radar funzionerà in due modalità, come Synthetic Aperture Radar (SAR) guardando lateralmente e come Sounder, guardando verticalmente. Le due modalità funzionano su due bande di frequenza diverse e possono fornire immagini estremamente interessanti da utilizzare nell’ambito dell’osservazione della Terra e dei pianeti. FLY-RADAR è finanziato dall'UE.



CO.RI.S.T.A. è responsabile dello sviluppo del Radar miniaturizzato da installare sul drone. Il sistema integrato, radar e drone, sarà verificato attraverso campagne di volo volte a valutarne le effettive prestazioni per applicazioni geologiche.


Home page del progetto

Pagina UE del progetto

Rapporto Aerospazio Campania 2021

Le attività del CO.RI.S.T.A. sono state presentate nel Rapporto Aerospazio Campania 2021, pubblicato da La Repubblica – Aprile 2021.


Download PDF



Riconoscimento ricevuto dall’Agenzia spaziale Argentina CONAE (Comisión Nacional de Actividades Espaciales) per la collaborazione, la consulenza e l’impegno profuso dal CORISTA per il completamento della costellazione satellitare argentina SAOCOM.


Download PDF

CO.RI.S.T.A. partecipa al progetto OT4CLIMA

Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti su Ambiente e territorio

L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli impatti dei CC in atto sull’ambiente ed il territorio necessitano di essere meglio compresi, modellati ed osservati, anche alla scala locale e regionale al fine di porre in essere strategie di mitigazione appropriate ed efficaci. Esso prova a rispondere ad alcune delle sfide ancora aperte, individuate dalle principali iniziative internazionali (e.g CEOS WG Climate, GCOS) come Raccomandazioni ed Azioni per i prossimi anni come, ad esempio, l’utilizzo di nuove tecnologie di osservazione, l’osservazione di parametri climatici aggiuntivi nonché lo sviluppo di nuove tecniche di analisi (cfr. GCOS 2016 Implementation Plan).


Maggiori informazioni...


CO.RI.S.T.A. sponsor di SPACE APPS CHALLENGE 2019 - NAPLES


CO.RI.S.T.A. è sponsor di SPACE APPS CHALLENGE 2019 - NAPLES. #SpaceApps è l'hackathon più grande del mondo promosso dalla NASA in oltre 180 città di tutto il mondo, e vede la nostra città ospitarlo per il quinto anno consecutivo.

L'evento si terrà il 19 e il 20 ottobre presso il polo di San Giovanni a Teduccio dell'Università Federico II, Napoli. Qui, giovani studenti delle scuole superiori e delle università della nostra regione si incontreranno con l'obiettivo di produrre idee e soluzioni innovative su tematiche fondamentali che vanno dalla climatologia all'esplorazione spaziale, dalle soluzioni robotiche a quelle estrattive sugli asteroidi, basandosi su un approccio di problem solving collaborativo e open-source. Una giuria valuterà i lavori proposti dai vari gruppi ed i primi tre classificati, oltre a premi in denaro, potranno partecipare alla selezione nazionale che porterà i vincitori negli States.

Quest'anno il tema di Space Apps 2019 è "Exploring Near and Far"declinato nelle seguenti 5 categorie:

  • Earth's Oceans
  • Our Moon
  • Planets Near And Far
  • To The Stars
  • Living In Our World

Maggiori informazioni...


Rapporto Aerospazio Campania 2018

Le attività del CO.RI.S.T.A. sono state presentate nel Rapporto Aerospazio Campania 2018, pubblicato da La Repubblica – Napoli il 28 febbraio 2018.


CO.RI.S.T.A.: Esplorando Marte e la Terra con gli occhi dei radar


FOLDOUT

CO.RI.S.T.A. partecipa al progetto FOLDOUT (Through-foliage detection, including in the outermost regions of the EU) guidato da AIT (Austrian Institute of Technology) e finanziato dal programma europeo Horizon 2020.


L'obiettivo principale di FOLDOUT è sviluppare e testare un sistema integrato per rilevare e localizzare persone e veicoli che operano sotto la copertura di fogliame su vaste aree nelle regioni interne e ultraperiferiche dell' Unione Europea.

Il sistema vedrà la combinazione intelligente di vari sensori e tecnologie da differenti piattaforme al fine di aumentare l'efficacia del rilevamento degli obiettivi prefissati.


Il progetto FOLDOUT semplificherà le attività delle guardie di frontiera fornendo nel contempo una valutazione completa in tempo reale della situazione e/o minaccia da gestire suggerendo anche possibili scenari di reazione suggeriti anche in ambienti densamente forestali e particolarmente difficili da raggiungere.

Il progetto prevede test in campo in Bulgaria, in Grecia, in Finlandia ed in Guiana Francese, per verificare i miglioramenti apportati da FOLDOUT nel campo della sorveglianza di frontiera, migliorando le tecniche di ricerca e soccorso.